Composto da dipendenti civili del ministero dell'Interno e della Polizia di Stato l'ufficio, l'ufficio è stato istituito nel 2007. Coadiuva il commissario nelle attività di monitoraggio, di raccordo con gli organismi internazionali, di studio comparato e di analisi dei dati che riguardano le informazioni sulle persone scomparse e sui cadaveri non identificati acquisiti da soggetti pubblici e privati.
In particolare:
- cura il coordinamento con le prefetture, responsabili a livello locale delle ricerche, le Forze dell'ordine e l'autorità giudiziaria;
- monitora e compara i dati del Sistema informativo interforze e delle prefetture;
- tiene e aggiorna il Registro nazionale dei cadaveri non identificati;
- coopera, attraverso la stipula di intese, con enti locali e organismi nazionali su vari fronti della materia per favorire il riconoscimento dei corpi senza identità, la geolocalizzazione dei soggetti 'deboli' (anziani), il contrasto a reati come lo sfruttamento o la tratta di esseri umani (in particolare minori stranieri);
- cura il raccordo con le istituzioni internazionali per le attività di studio comparato in materia di ricerca di scomparsi e riconoscimento di cadaveri;
- cura il collegamento con le organizzazioni di volontariato e del terzo settore coinvolte, sotto diversi aspetti, nella materia, e con le associazioni dei familiari;
- cura il rapporto con gli organi di informazione per una divulgazione corretta delle informazioni e per sensibilizzare l'opinione pubblica sul fenomeno.
- https://www.interno.gov.it/ministero/commissari/commissario-straordinario-governo-persone-scomparse